Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili per gestire, migliorare e personalizzare la tua esperienza di navigazione.Chiudendo questa notifica o interagendo con questo sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
DARIO BOSANO
Dario Bosano debutta a Savona e in Liguria con le sue prime espressioni fatte con la creta.In seguito inizia un lungo percorso con la pittura prevalentemente astrattistica chiamata ROMATISMO. A Savona presso Villa Cambiaso durante una collettiva viene a conoscenza della poetessa e scrittrice savonese Franca Maria Ferraris , la quale elogiando il lavoro da lui svolto così lo definisce. "Dario Bosano si esprime in una duplice produzione artistica, quella di ceramista e quella di pittore.Un denominatore comune di entrambe le produzioni é la visione di una società contemporanea dove l'uomo é strappato a sé stesso e condotto verso stili di vita che non gli appartengono e che mai saranno in grado di appagarlo.Nella sua pittura abbiamo la visione di questo intriso di ostacoli e difficoltà, dove l'inquietudine interiore scuote l'artista per condurlo alla realizzazione di un'arte ricca di suggestioni in cui anche e soprattutto il CROMATISMO racconta ciò che sente e tocca i più diversi timbri del colore, resi in movimenti precisi.Le tinte divengono le leve stesse della passione e danno alle tele slanci ed aperture eccitanti. Osservando le opere di Bosano, lo spettatore è particolarmente disorientato dal modo in cui usa la linea: tanto come elemento indipendente, quanto come limite per il colore." Aggiunge ancora Franca Maria Ferraris: un altro legame che vedo tra lui e Kandinsky è la relazione con la Teosofia, intesa come la verità fondamentale che fa da sfondo alla dottrina ed ai rituali di tutte le religioni del mondo; il credere in una realtà essenziale nascosta dietro le apparenze, fornisce una naturale razionalità all'arte astratta di entrambi i due Artisti.
Nell'anno 2003 a Montecarlo, nella zona del porto antico, sponsorizzato dai Cantieri Riva,l'artista ha ricevuto
per l'occasione encomio non solo dalla Stampa ma anche da la criticatransalpina. Dice di sé stesso l'artista:
"La fortuna dell’artista è data non tanto daicritici, ma dal pubblico, che ha deciso di seguirlo nel suo cammino.
E sempre quello stesso pubblico, che può fare di lui ciò che vuole, portarlo alla fortuna come alla disgrazia.
L’umiltà sta sempre alla base del suo successo.Dobbiamo però qui dirci, che prima di essere fermamente
convinti di poter riprodurre un’opera apparentemente infantile, o qualsivoglia bècera, o marginale che si
provi a farla! Ci si renderà conto che non è poi così facile.
" Altre esposizioni importanti sono state a Racconigi (CN) presso il circolo culturale "IL QUADRATO MAGICO",
a Savona presso Villa Cambiaso. Degna di nota é stata l'unica collettiva alla quale ha partecipato; svoltasi a
Santa Teresa di Gallura.
Un suo quadro é stato esposto persino nella sede della Guardia Costiera di Savona. Un Omaggio all'amico
Comandante della Marina Militare Felicio Angrisano.
In occasione della vittoria del campionato mondiale di calcio nel 2006 ricevette dal Sindaco di Albissola Marina
il prestigioso incarico di eseguire una scultura che verrà sistemata sul territorio comunale.
Via Brignoni, 15r 17100 Savona
p. iva 01498930096
tel. 019.814856